MATERIALI in-Piemonte PER fustelle: i materiali per fustelle sono tagliati con un attrezzo che permette di eseguire un taglio preciso di un prodotto in un foglio tenero di materiale (carta, cartone , cuoio, tessuti, gomme, plastiche,ecc) in-Piemonte
I materiali per fustelle possono essere tagliati come fustella piana (base in legno piano) , fustella rotativa (legno curvato a cilindro) , e fustella forgiata
Il taglio a fustella piana o in-Piemonte fustella americana viene effettuato mediante un nastro in acciaio con un profilo superiore tagliente che riproduce una determinata sagoma e viene utilizzato in tipografia o cartotecnica e in industrie affini per tagliare la in-Piemonte carta, il cartoncino o materiali simili in forme astratte complesse
In generale, i materiali per fustelle vengono lavorati con identici e precisi e sono, perciò, utilizzati anche in altri ambiti industriali come, in-Piemonte per esempio, la pelletteria, l´industria tessile oppure nella produzione di etichette, nella produzione di guarnizioni, ecc
Nel taglio dei materiali per fustelle la stessa fustella può essere inserita una lamina più bassa in-Piemonte e non tagliente chiamata in gergo cordone o cordonatore che provoca in sede appropriata uno schiacciamento e/o snervamento del materiale, in genere cartone , permettendo la successiva piega in quel dato punto
In in-Piemonte alcuni tipologie di materiali per fustelle o lavorazioni particolari, il cordonatore può essere sostituito da una lama più bassa di quella di taglio atta a penetrare nel cartone solo per una parte del in-Piemonte suo spessore (70/90%) in questo caso si chiama mezzotaglio
La fustella una volta prodotta deve essere inserita in un macchinario che aprendosi e chiudendosi alternativamente, con l´inserimento del foglio di materiale da in-Piemonte fustellare, permette di eseguire un taglio completo
Le macchine per la lavorazione di materiali per fustelle possono essere del tipo con apertura a libro manuali (platine) , automatiche (autoplatine) , piano cilindriche in-Piemonte tipografiche (semiautomatiche)
A seconda del tipo di macchinario e della tipologia di cartone da fustellare la produzione oraria può spaziare da 80 a 100 fogli/ora fino a 1000/1200 fogli/ora
Le stesse in-Piemonte macchine per il taglio fustellato possono avere luci e formati di taglio massimo diversi permettendo di produrre tagli di fustelle che vanno dall´astuccio farmaceutico alla scatola da imballo
Seguendo i formati standard in-Piemonte delle fustelle per la produzione di cartone le cartiere, sono state definite apposite misure che hanno a loro volta determinato anche i formati di fustellatura delle macchinari per il taglio fustellato (50x70) (70x100) in-Piemonte (100x140) (120x160)
Le macchine per il taglio fustellato consentono forniture di imballaggi in cartone fustellato a prezzi concorrenziali, garanzia di fustellature di imballaggi di qualità
Le macchine per il taglio fustellato in-Piemonte consentono la lavorazione di imballaggi n cartone fustellato tempestiva e puntuale
In base al settore di applicazione ed al grado di produttività richiesto sono oggi disponibili i sistemi di taglio laser più idonei, configurati con accessori ed opzioni specifici per ogni singola applicazione, lungo tutta la filiera produttiva:
dinking dies cutting
Tra i vantaggi del taglio a getto di acqua: assenza di vapore, polveri , fumi:
fustellatura imballaggi
Tra i vantaggi del taglio a getto di acqua: produzione flessibile, just in time:
fustellatura
Tra i vantaggi del taglio laser c'è la possibilità di ottenere elevate velocità di taglio e ottima finitura del bordo:
fustelle
Nei sistemi di taglio a getto d'acqua, per aumentare il potere di erosione dell' acqua, vengono aggiunte apposite polveri abrasive. Dopo l'aggiunta dell'abrasivo, l'acqua, l'aria e l'abrasivo vengono amalgamati in una camera di miscelazione, spinti in un focalizzatore ed accellerati. Ne risulta un forte getto in grado di tagliare materiali di grande spessore e di diversa consistenza, come metalli, ceramiche, roccia e, addirittura vetri antiproiettile :
imballaggi in cartone fustellato
Tra le attività di MONTANELLI SRL con sede a Burago Molgora in provincia di Monza e Brianza: realizzazione di lavorazioni di taglio ad acqua di puliuretano espanso :
incisione laser
TAGLIO CON GETTO DI ACQUA E ABRASIVO: Per quei materiali difficilmente separabili con il solo getto d'acqua, viene utilizzato il metodo di taglio con aggiunta di abrasivo. Con questo metodo si aggiunge all'acqua un flusso di particelle abrasive, in maniera da aumentarne il potere di erosione. Dopo l'aggiunta dell'abrasivo, l'acqua, l'aria e l'abrasivo vengono amalgamati in una camera di miscelazione, spinti nel focalizzatore ed accellerati. Il risultato di questa tecnica è un forte getto in grado di tagliare materiali di grosso spessore e di diversa consistenza, come metalli, ceramiche, roccia e vetro antiproiettile. :
lavorazione imballaggi
Taglio a getto d'acqua di vetro e cristalli: Il taglio a getto d’acqua è una tecnica perfetta per vetro e cristalli anche di sicurezza:
lavorazioni industriali
Taglio a getto d'acqua di vetro e cristalli: Con il taglio a getto d’acqua è possibile ottenere bordi e profili che con altri sistemi sarebbero impossibili o molto difficoltosi:
materiali per fustelle
Il taglio ad acqua dei materiali più disparati avviene pressurizzando ad alta pressione acqua e sparandola,letteralmente, attraverso un utensile detto ugello che guida il getto d'acqua attraverso un percorso prestabilito in base ad un programma specifico:
taglio a getto dacqua
Il taglio a laser offre sempre nuove possibilità di applicazione divenendo sinonimo di eccellenza nella lavorazione di qualità delle lamiere:
taglio ad acqua
Taglio a getto d'acqua di nastri di carta e plastica, cartone e imballaggi: Nella produzione di moquette o imballaggi questa tecnica trova frequenti applicazioni:
taglio ad acqua con abrasivo
Tra i campi di applicazione del sistema di taglio a getto di acqua: Contrariamente ai metodi di taglio tradizionali, la tecnologia del taglio ad acqua e' spesso preferibile grazie al suo contenuto costo di investimento e costo produttivo ed alla sua flessibilità. Con questo sistema si possono tagliare i più diversi materiali, dal metallo alla plastica ed al granito:
taglio fustellato
Taglio a getto d'acqua di materiali compositi: Il getto d’acqua taglia senza problemi più strati di diversi materiali con tolleranze anche di frazioni di mm (+- 0,1 mm) :
taglio laser
Tra i campi di applicazione del sistema di taglio a getto di acqua: prefori di filettatura fino ad un minimo di M5 per spessori fino a 25 mm (questa procedura consente di ottenere più fori sulla stessa fase di lavoro, consentendo una minore pericolosità di sbagli dovuti a diverse fasi e un minore costo complessivo della lavorazione di taglio/maschiatura, con il maschio che dura di più perché il foro è tagliato a freddo e non temprato da un taglio termico come il laser):
waterjet cutting
- waterjet cutting ik in umbria
-